Quantcast
Channel: Catenanuova Archives - vivienna.it
Viewing all 487 articles
Browse latest View live

Catenanuova. In un quartiere altamente abitato un’antenna di telefonia, cittadini protestano

$
0
0

Catenanuova. La High Tel, realizza sul tetto di un immobile di via Italia, un quartiere altamente abitato, un’antenna di telefonia ed i cittadini protestano. La società aveva prodotto nel 2010, regolare richiesta di autorizzazione, che per un “disguido” non aveva avuto  risposta, così per un  silenzio-assenso, l’antenna, oggi domina il quartiere sollevando l’indignazione dei residenti. Un blocco dei lavori, determinato dal sindaco Biondi per garantire la salute pubblica, aveva determinato un ricorso al Tar da parte della High tel, con giudizio di regolarità a favore e addebito economico all’amministrazione. Ancora proteste, l’antenna è da spostare in altro sito già individuato e regolamentato  dalla precedente amministrazione ed ieri sera un consiglio comunale pubblico celebrato in piazza Municipio. Dopo la relazione iniziale del sindaco Biondi, l’intervento di Nicola Guagliardo, il proprio immobile è limitrofo all’antenna, che ha dichiarato:”  ad una richiesta della tipologia dei lavori in atto, avevo avuto risposta dal proprietario che si trattava di collocazione di pannelli fotovoltaici. Trattandosi di antenna, quindi trasmissione e ricezione di dati, sappiamo che vi sono emissioni di onde elettromagnetiche nocive alla salute, anche se l’Arpa, preposta alla misurazione, in relazione aveva declarato la non sussistenza di pericoli“.A seguire, altra residente, Concetta Calì, ha parlato di guasti ad elettrodomestici, interruzioni elettricità, chiedendo la sospensione dei lavori all’antenna, mentre il giovane Salvatore Giunta, annunciava la nascita del comitato  “Big Bang” a supporto della tematica. “Abbiamo prodotto una interpellanza in merito-ha affermato invece il capogruppo minoranza Pino Castelli- ma ancora nessuna risposta da parte della maggioranza “. Ancora più veemente l’intervento di Santo Zampino che ha accusato Biondi e l’amministrazione di aver dormito al momento della richiesta di autorizzazione alla High tel nel 2010, ed oggi dovrebbe essere il capofila per qualche iniziativa importante a tutela dei cittadini, ricordandogli che le condanne con addebito sono soldi che incidono sul bilancio. Per l’arch. Di Leonforte, un fautore a difesa dei cittadini, “un errore non aver effettuato l’incontro congiunto, fra l’Arpa di Palermo-Catania-Enna, unitamente ai tecnici comunali per valutare la potenza delle emissioni delle onde e lasciare invece decidere in maniera unilaterale.

Da parte sua il responsabile Utc, Palazzolo, ha ribadito che il proprio intervento riguardava solo l’aspetto urbanistico, mentre il parere tecnico spettava al Genio civile e all’Arpa. Per trovare una soluzione percorribile si sono cimentati, con i loro interventi, anche Antonio Guagliardo, Rita Papa, Antonella Passero, Irene Punzi e gli esterni Carmelo Di Marco, Santo Lipari, Antonio Impellizzieri, propensi a non fare processi al passato, cercare il dialogo, creare un comitato per la salute pubblica, stabilire un contatto serio per una transazione con Hightel per spostare l’antenna ed in ultima analisi, un ricorso al Cga, con un supporto cartaceo più incisivo e completo. Intanto per Martedi prevista una forma di protesta pacifica per le vie del paese.

Carmelo Di Marco


Grande partecipazione dei catenanuovesi alla rassegna cinofila

$
0
0

Catenanuova. In pochi anni, cresciuta in modo esponenziale la presenza dei cani nelle case non solo dei benestanti ma anche della media borghesia, così, basta una manifestazione di esperti cinofili, per far nascere la passione per il cane. L’ultima rassegna canina, bisogna dire, venne organizzata dalla sezione locale della Proloco e risale ad un ventennio fa ed oggi, in quest’avventura, si sono cimentati alcuni cinofili di Catenanuova, dando vita ad una manifestazione pienamente riuscita, che ha avuto per teatro, le tribune e il terreno di gioco del “G.Di Benedetto”. L’avvenimento, iniziato alle ore 15.00, si è concluso alle ore 22 ed a presentarlo ancora, Mariolina Rapisarda, oramai riferimento di qualità in tanti incontri culturali e di costume. “Catenanuova show dogs”, è stata la 1ª edizione ed oltre alle consuete sfilate dei tanti esemplari di razza canina, ben 50 esemplari, valutati da un trio di giudici, esperti cinofili, ha visto in anteprima anche una dimostrazione di “Agilitydog”, a cura dell’associazione Gruppo cinofilo acese. Al termine della manifestazione oltre ad alcune targhe di partecipazione, sono stati premiati: il miglior cane di raggruppamento di razza, miglior esemplare Best show dog e best in show baby, Juniores, giovane, adulto. Un appuntamento che a detta degli organizzatori avrà sicuramente un seguito con altre edizioni, nella speranza di incentivare a Catenanuova la presenza di nuove razze pregiate.
Carmelo Di Marco

Da Rinascita per Catenanuova, non solo interpellanze, ma anche proposte

$
0
0

“Rinascita per Catenanuova”, il gruppo politico nato sulla candidatura a sindaco di Paolo Guagliardo, vuole avere un ruolo importante nel quinquennio 2013/2018 come tutore delle istanze sociali dei cittadini.Già sono 7 le interpellanze presentate al sindaco Biondi, anche su tematiche politiche, sulla situazione del bilancio attuale, sugli incarichi esterni a legali, utilizzazione del personale a fronte di diverse richieste di mansioni superiori, peraltro deliberate dal giudice del lavoro, con esborso da parte dell’amministrazione di una congrua somma di denaro, etc. Molte richieste e finora poche risposte da parte del sindaco Biondi, che rimane in attesa di conoscere dettagliatamente la situazione complessiva e rispondere nel prossimo consiglio comunale. Qualcosa in verità sta cambiando rispetto al precedente quinquennio amministrativo, in cui, a causa dell’assenza del consiglio comunale, sostituito da un commissario straordinario, l’amministrazione del sindaco Biondi aveva affrontato i problemi di Catenanuova senza un contraddittorio determinato dalla presenza di un organo di controllo consiliare. Ieri, maggioranza e minoranza hanno parlato assieme di bilancio, mentre porta la data di oggi una lettera indirizzata al sindaco Biondi con protocollo 8939 e firmata da Punzi, Mazzaglia, Castelli, Passero, Bartolotta, con la richiesta di attivazione di diverse fontanelle pubbliche nelle piazze ed in alcune vie cittadine, di provvedere alla consegna della bollettazione Tarsu e Tares a mezzo posta semplice per evitare aggravio spese ai cittadini (oggi è la Serit a svolgere tale servizio ), ed in ultima analisi organizzare il conferimento della cittadinanza onoraria al maggiore dell’aeronauta militare Luca Parmitano, attualmente sulla stazione spaziale intercontinentale a 400 chilometri in altezza, e che con il proprio impegno sta portando alto anche il nome del nostro comune in cui ha vissuto parte della propria infanzia.
Carmelo Di Marco

Catenanuova. I° giorno di scuola al Fermi

$
0
0

Catenanuova. Istituzione scolastica, militare, religiosa, assieme per dare il benvenuto ai bambini di primo anno della materna, elementare e media dell’istituto comprensivo “Fermi”, diretto da Agata Rainieri. Poi tocca a tutti gli altri, con una novità, la settimana corta, da lunedì a venerdì, sabato, riposo per i 164 bambini della materna, per i 248 della primaria, 218 della secondaria, affidati alla cura educativa di ben 75 docenti. Ingresso alle 8.00 ed uscita alle 13.00. Nella materna, sedi di piazza Europa e via Firenze, prevista la compresenza di insegnanti ex comunali. Grande emozione ieri mattina per la prima volta dei bambini e delle mamme, l’atrio esterno era colmo di bambini vocianti, mentre la dirigente prof.Agati Rainieri, pur enfatizzando il momento di gioia, ha anche posto l’accento su qualche episodio d’intemperanza giovanile recente che bisognerà evitare, perchè la scuola come struttura e come istituzione appartiene a tutti, sollecitando l’amministrazione a porre telecamere di videosorveglianza nel plesso scolastico.

Alla cerimonia, erano presenti, per la Polstrada, il comandante Franco Mondo, con i colleghi Salvo Damiano e Luigi Greco, per i carabinieri, il comandante Patrizio Portera, per la P.M Maucieri e Barbagallo, per l’amministrazione il sindaco Biondi e l’assessore Laura Colica, mentre il parroco Natalino Bellone, ha benedetto l’inizio scolastico leggendo anche un brano di Papa Francesco. “La sinergia fra le istituzioni, di ogni ordine è fondamentale per i nostri bambini che dovranno conoscere i punti di riferimento in caso di necessità – ha evidenziato Rainieri – in un clima di prevenzione e mai di repressione”. “Abbiamo fatto molto negli anni passati – ha puntualizzato il sindaco Biondi – ed ora, assieme al personale dell’ufficio tecnico, cercheremo di organizzare nuovi interventi”. “La presenza della Polstrada sul territorio a volte è poco appariscente – ha sottolineato Franco Mondo – ma c’è e può essere un reale supporto alle problematiche dei bambini che potremo superare assieme”.
Carmelo Di Marco

Catenanuova: smembrato il Corpo P.M (da 12 a 3 agenti), il comandante chiede al sindaco lo scioglimento

$
0
0

Catenanuova. Da tempo in difficoltà il corpo P.M di Catenanuova agli ordini del comandante Gaetano Indelicato, per effetto di un carico di lavoro ordinario e straordinario difficile da espletare con l’esiguo numero di agenti a disposizione.Tale malessere, il comandante lo ha espresso ieri con una lettera, dai toni forti, indirizzata al sindaco Biondi, al presidente del consiglio Castiglione, ad Andrea Castelli della commissione trattante, al segretario comunale Andrea Verso e alla RSU, ed avente per oggetto: “Rispetto della spesa per il personale e illegittimità atti”. “E’ noto a tutti lo stato in cui versa questa P.M. da diversi anni, a causa del comportamento imprudente degli amministratori che dal 2003 hanno messo in atto uno smembramento del Corpo, trasferendo in settori della pubblica amministrazione agenti, su loro richiesta. Il sindaco ha giustificato gli atti con una incompatibilità del personale alle mansioni di P.M, come ha fatto anche nell’ultimo trasferimento illegittimo di fatto e di diritto, promettendo però un ricambio con personale dai settori amministrativi, mai realizzato. Corpo P.M.- continua Indelicato -ridotto a 3 unità (12 agenti iniziali) di cui uno ai servizi interni ed a nulla è valsa l’istruzione e professionalizzazione di personale ex art.23, oggi contrattualizzato e che non può essere impegnato nelle 12/14 ore giornaliere, nei feriali e festivi per turni antimeridiani e pomeridiani. Con queste premesse, non può esistere una struttura definita “Corpo di P.M” e farebbe bene il Sindaco a proporre al Consiglio comunale lo scioglimento del Corpo con conseguente disponibilità e mobilità del personale. Con il nostro poco personale-scrive ancora Indelicato- si è sopperito alle manchevolezze delle amministrazioni, che per alcuni settori hanno provveduto ad elargire straordinario, mentre per la P.M. solo un recupero delle ore in eccedenza. Disparità dunque, ma anche aumento della spesa per un ente con personale in sovrannumero. Il riferimento va alla delibera di G.M n°82 del 10/09/13 che autorizzava lavoro straordinario all’autista del sindaco, per il 2° semestre 2013, autorizzazione negata però al corpo PM impegnato nella Sagra del Grano e nella festa S.Prospero di fine settembre. adducendo aumento di spesa, spesa pregressa che, in atto, è oggetto d’indagine della Corte dei Conti. L’autorizzazione per l’autista,-chiarisce Indelicato- contrasta con la decisione della Commissione Trattante datata 11gennaio 2013, che aveva previsto, proprio per tale figura (secondo il CCNL) un orario plurisettimanale senza possibilità di eventuale straordinario, quindi si è verificata produzione di atti illegittimi e quindi da revocare, In assenza di revoca seguirà comunicazione alla Corte dei Conti”.
Carmelo Di Marco

Solo promesse elettorali la riqualificazione impianti sportivi di Catenanuova

$
0
0

Catenanuova. Nella campagna elettorale di giugno, la riqualificazione del campo di calcio «Di Benedetto», la riconversione della piscina comunale in palazzetto dello sport con annessa pista per podismo, campetto di calcio a 5 e funzionalità dei due campi da tennis oggi in abbandono, ma in questi giorni, la minoranza consiliare, con Castelli, Punzi, Passero, Bartolotta, Mazzaglia, ha riscontrato una situazione precaria e indirizza una nuova interpellanza al sindaco Biondi, sulla situazione dell’impiantistica sportiva.
«A luglio – scrivono – a palazzo di città, in un summit fra amministratori, tecnici e progettisti, presente l’ing. ennese Paolo Vicari è emersa una informazione davvero lacunosa sul futuro di queste strutture ed oggi, vista la graduatoria del bando per l’assegnazione dei fondi del Po Fser 2007/2013, valorizzazione delle entità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali, cui ha partecipato questa amministrazione, con un progetto di 3milioni 500mila euro, contrariamente a quanto affermato verbalmente dai tecnici, possiamo affermare che il comune di Catenanuova non esiste in nessuna delle due graduatorie, neppure fra i “progetti esclusi, con relative motivazioni».
Una situazione dunque che vive in precariato, con un progetto sul «Di Benedetto» (95mila euro) su cui non vi sono notizie, con un piano triennale deliberato il 7 marzo 2013, carente e poco chiaro. Un progetto di riconversione piscina dove non è definito lo stato, vuoi “preliminare”. “definitivo” o “esecutivo”, mentre nell’elenco allegato alla delibera non trova riscontro il progetto di riconversione. Inoltre, non si hanno ancora riscontri, su una nostra richiesta al sindaco Biondi di fissare un incontro con il sig prefetto per valutare la possibilità di poter partecipare ai bandi “Pon Sicurezza-Io gioco legale”.
«Per tali incongruenze – scrive la minoranza – chiediamo le motivazioni di questa programmazione non definita e poco attendibile, dell’attività amministrativa approssimativa, sulle proposte progettuali dell’amministrazione verso l’impiantistica per il prossimo triennio».
Carmelo Di Marco

Un po’ in ritardo, ma sempre emozionante la festa dei nonni a Catenanuova

$
0
0

Catenanuova. Plesso di scuola materna di via Firenze addobbato a festa per un appuntamento importante legato alla vita scolastica, il giorno dell’accoglienza e in ritardo anche la festa dei nonni. Alle 10 le insegnanti, puntualmente, hanno dato voce ai bambini di 3/4/5 anni per la recita di poesie, canti e il classico Fratelli d’Italia.
Una cerimonia sobria, con tanti genitori ad apprezzare le piccole performances dei bimbi, ma anche tanti nonni per vivere il proprio ruolo accanto ai nipoti. Il coordinamento da parte di Pina Privitera , Nunzia Fichera e di diversi insegnanti con il saluto del dirigente dell’istituto Comprensivo “”Fermi” Agata Rainieri che ha enfatizzato il ruolo della scuola, della famiglia nel cambiamento della nostra società.Come gli altri anni, al termine dolci e bevande, prettamente casalinghi.

Carmelo Di Marco

Catenanuova. Passaggio di “campana” alla Fidapa

$
0
0

Catenanuova. Tradizionale passaggio del testimone, definito “passaggio della campana”, alla guida dell’associazione Fidapa di Catenanuova. Nel biennio che va dal 2013 al 2015, sarà l’insegnante Pina Privitera a guidare le fidapine, nel percorso culturale che oramai dura da ben 12 anni e che, a detta del sindaco Biondi, offre un grande contributo alla crescita culturale del mondo femminile. Come prassi vuole è l’uscente professoressa Tania Censabella ad illustrare l’impegno profuso in questo biennio che ha visto le socie impegnate nell’organizzare dibattiti, convegni in diversi settori, ma anche gite istruttive in centri viciniori, partecipazione a manifestazioni teatrali classiche, formulando altresì l’augurio di buon lavoro a Pina Privitera che di fatto assume la guida nell’associazione. Da parte sua, Pina Privitera che ha già le idee chiare sul cammino da percorrere che le vedrà impegnate già per natale, con un concerto, per continuare con il teatro, con la festa della donna dell’8 marzo, convegni sulla donazione degli organi di concerto con l’associazione Marta Russo, mentre la dottoressa catenanuovese Rina Bentivegna in altra data parlerà ai giovani e del rapporto con l’alcolismo. Per il sindaco Aldo Biondi: “Il gran numero di iniziative portate avanti dalla Fidapa in questi anni, dà la dimensione dell’impegno profuso e l’amministrazione s’impegnerà maggiormente. Sicuramente un calo d’attenzione c’è stato poichè i nostri sforzi si sono rivolti all’acquisto dell’ ambulanza, verso i giovani e verso la disoccupazione crescente, ma ora dobbiamo pensare al futuro attenzionando l’impegno della Fidapa”. Una presenza qualificata e competente anche nella tesoriera distrettuale Fidapa Maria Ciancitto che nel proprio intervento ha ribadito di avere un feeling particolare con Catenanuova, dove ha insegnato, enfatizzando l’impegno della locale sezione nel mondo femminile. A conclusione della cerimonia dessert, spumante e una torta per festeggiare il nuovo percorso.

Carmelo Di Marco


Il 28 dicembre a Catenanuova cittadinanza onoraria all’astronauta Luca Salvo Parmitano

$
0
0

Peternese per nascita, catenanuovese per matrice, catanese per studi ed infine cittadino del mondo scientifico per scelta di vita che gli ha consentito di superare l’atmosfera per arrivare al cielo, a bordo della Soyuz, a 400 km di altezza, questo, in sintesi, è il maggiore dell’aeronatica militare Luca Salvo Parmitano, primo astronauta siciliano a volare e passeggiare nello spazio. Partito il 29 maggio si prevede il ritorno l’11 di novembre. ”Per lui – racconta la zia catenanuovese Nunzia Di Benedetto – questi cinque mesi sono volati via serenamente e con la sensazione di aver dato troppo poco alla scienza, e che vorrebbe stare ancora lassù fra le stelle a vivere quest’avventura meravigliosa”. Per noi catenanuovesi, Luca Parmitano – figlio della docente di Catenanuova Cettina Di Benedetto, oramai è diventato la sintesi di riferimento di una italianità spesso in discussione, ma sempre preponderante, dove i 7/10 della realizzazione del blocco della ISS, sono di matrice italiana, così come l’immenso corredo di fotografie e di commenti di Luca su mille e mille panoramiche passate sotto i suoi occhi che sono anche diventati i nostri occhi sul mondo. C’è un clima d’attesa festoso per quest’uomo che ha vissuto una parte dell’infanzia a Catenanuova ed ecco che in questi giorni c’è la mobilitazione generale per rendergli merito con un’accoglienza che culminerà con il conferimento della cittadinanza onoraria, nella data concordata del 28 dicembre 2013. Nell’incontro di ieri sera, il sindaco Biondi e il presidente del consiglio Prospero Castiglione, l’ass. Laura Colica, hanno affidato proprio a Nunzia Di Benedetto, la zia di Luca, il ruolo di coordinatrice, per dare il via alla fase propedeutica, coinvolgendo la scuola, rappresentata dal dirigente Agata Rainieri e tutte le associazioni locali per iniziare il percorso organizzativo. La manistazione avrà luogo presso l’auditorium di via Caduti in guerra. Molte iniziative, forse anche un concerto natalizio in suo onore e la presenza di esponenti istituzionali di rilievo, provinciali e regionali, per fissare nella storia la figura di quest’uomo che sicuramente avrà molto da raccontare a questa generazione ed a quelle che verranno, su ciò che l’uomo può riuscire a dare, nell’interesse della scienza.
Carmelo Di Marco

Catenanuova: primo consiglio comunale di “peso” dopo l’insediamento

$
0
0

Catenanuova. In assenza del sindaco Biondi è toccato al vice, Vincenzo Bua, dare risposta alle interpellanze della minoranza sulle tematiche riguardanti, il mancato rispetto del patto di stabilità, la situazione dei contenziosi con i dipendenti comunali, e sulla questione sulla procedura adottata (negoziata) su lavori torrente Mastropaolo, promettendo di relazionare per iscritto entro il 10 di Novembre. Sui 12 punti all’ordine del giorno, il più articolato, sicuramente il sesto, interpellanza riguardante la situazione sull’impiantistica sportiva, a detta della minoranza, senza alcun riscontro di finanziamento in nessuna delle graduatorie esistenti. L’assessore al ramo, Laura Colica, carte in mano, ha posto invece, in evidenza la lacunosa informazione della minoranza poichè, l’amministrazione aveva prodotto domanda d’accesso ai fondi europei PIST (piani integrati sviluppo territoriale) mirato non all’impiantistica sportiva, ma all’incremento del turismo attraverso lo sport. La riconversione della ex piscina in Cittadella dello sport, perseguiva tali obiettivi, tant’è che il progetto fu approvato ed inserito in graduatoria fra le opere ammissibili a finanziamento per uno sviluppo urbano sostenibile del FESR (2007/2013). In provincia di Enna solo due progetti accettati, Piazza Armerina (12° posto, punti 47.70) e Catenanuova (21° posto. punti 39.30). Errata quindi la formulazione dell’interpellanza – apostrofa Colica- che si riferisce ai Por (2007/2013), cui Catenanuova non ha partecipato, poichè per la riconversione, la somma occorrente era di 3 milioni 580mila euro, mentre il bando poteva assegnare massimo 1 milione 500mila. Una differenza che l’amministrazione non era in grado di affrontare. Su altro versante –relaziona ancora Colica- per l’adeguamento del “Di Benedetto”, su progetto affari regionali turismo e sport, importo 95mila euro, si è in attesa di riscontro da Roma. Nell’assicurare ai cittadini il massimo impegno nella partecipazione ai bandi futuri – ha sottolineato Colica- vogliamo ricordare le nostre iniziative del 2011 per riaprire le tribune inibite e permettere, attraverso una commissione comunale di vigilanza, di restituire il calcio alla tifoseria. Durante i lavori consiliari, designata Rita Papa, quale capogruppo maggioranza. Alla commisione formazione elenchi Giudici Popolari, vanno, oltre Biondi, i consiglieri Gullotta e Bartolotta. ApprovatI: schema convenzione gestione associata del nucleo di valutazione, gli atti propedeutici alla costituzione degli ARO (ambito raccolta ottimale). Designazioni: Alla 1^ commissione, P.I etc., Gullotta, Passero, Calì, Mazzaglia; alla 2^, tributi etc.,Racina, Cardaci,Papa, Bartolotta, Castelli; alla 3^, LL.pp etc., Castelli, Punzi Guagliardo P., Gullotta, Racina; all’Unione dei Comuni “Corone degli Erei”, designati, Passero, Racina, Leocata. Previsto fra pochi giorni un nuovo consiglio.

Carmelo Di Marco

“Rinascita per Catenanuova” per istituire uno “sportello europeo” e la“Casa dell’acqua”

$
0
0

Avv. Paolo Guagliardo

Avv. Paolo Guagliardo

Presenza attiva della minoranza consiliare del gruppo “Rinascita per Catenanuova” di Paolo Guagliardo, nella vita politica catenanuovese con 5 interpellanze cui, a giorni il vicesindaco Vincenzo Bua, darà i chiarimenti richiesti dalla minoranza di “Rinascita”, rappresentata da Irene Punzi, Gaetano Bartolotta, Antonella Passero Pino Castelli e Adele Mazzaglia. Ieri, presentata dal gruppo, invece una proposta riguardante l’istituzione di uno Sportello europeo. La lettera indirizzata al sindaco Biondi e al presidente del consiglio Castiglione ha inteso sollecitare la nascita dello “Sportello Europeo” per far fronte alle difficoltà economiche che derivano dai ridotti trasferimenti stato-regione-comuni, intercettando le risorse comunitarie e le opportunità che da essere derivano. Bisogna dar corso a quelle che erano le nostre premesse elettorali- scrive Rinascita- con la creazione di uno staff che si occupasse di reperire fondi europei e un ufficio preposto, al servizio dell’amministrazione e dei cittadini per promuovere lo sviluppo del territorio guardando anche alle proposte nazionali e regionali. Passaggi importanti dell’informazione passano attraverso la consultazione del sito euroinfosicilia.it, mentre l’ informazione dovrà curare linee e fonti di finanziamento, bandi e loro scadenze, ricerca dei relativi formulari, la preparazione della modulistica, della documentazione tecnica, con l’organizzazione di workshop, conferenze, seminari. La componente chiede al consiglio comunale l’istituzione di un tavolo tecnico e di dibattere il problema durante la celebrazione del prossimo consiglio comunale.

Ed a firma dell’ex candidato sindaco Paolo Guagliardo, una proposta a Biondi per l’istituzione a Catenanuova della “Casa dell’acqua” l’argomento è uno di quelli importanti, cioè la richiesta di istituire a Catenanuova la “Casa dell’acqua”, nel momento in cui, la politica regionale continua a disattendere il risultato referendario che ha sancito la volontà di rendere l’acqua pubblica e non più gestita dai privati. “Visto che la gestione e la distribuzione dell’acqua è affidata a società privata e che non è dato sapere le caratteristiche organolettiche del liquido erogato- scrivono i proponenti – tenuto conto che in atto esistono autorizzazioni a società di distribuzione a pagamento, di acqua gassata o naturale sicuramente maggiormente controllata, invitiamo il sindaco a contattare alcune di queste società, affinchè i cittadini possano acquistare l’acqua dai commercianti locali e se lo riterranno opportuno affidarsi anche a queste società di distribuzione, con conseguenti vantaggi economici, l’acqua per alimenti costerebbe solo 5 centesimi al lt, con un minor consumo di bottiglie di plastica, minor inquinamento dell’ambiente, minori costi per il conferimento in discarica per l’amministrazione comunale e un notevole risparmio nei bilanci familiari piuttosto maltrattati.

Carmelo Di Marco

Catenanuova, al lavoro le tre commissioni comunali

$
0
0

Catenanuova. Inizia oggi ufficialmente, con la convocazione da parte del presidente del consiglio Prospero Castiglione, il lavoro delle tre commissioni designate nel corso dello svogimento del consiglio comunale di fine ottobre che ha peraltro previsto la presenza in ogni commissione di una rappresentanza anche della minoranza consiliare. La convocazione di stasera, per le ore 17.30, presso i locali comunali, prevede la elezione del presidente e vicepresidente di ogni singola commissione. Della 1^ commissione (Beni culturali, Pubblica Istruzione, Solidarietà sociale, Sport turismo e spettacolo, Personale) fanno parte: Rita Papa, Venera Gullotta, Rita Calì, Antonella Passero, Adele Mazzaglia; 2^ commissione (Bilancio Patrimonio e tributi): Rita Papa, Graziella Racina, Nunziatina Rita Cardaci, Giuseppe Castelli, Gaetano Bartolotta; 3^ commissione (Lavori Pubblici, Attività Produttive, commercio e problemi occupazionali): Patrizia Guagliardo, Graziella Racina, Venera Gullotta, Giuseppe Castelli, Irene Punzi.

Carmelo Di Marco

Catenanuova, iscrizioni anziani a corsi di approfondimento culturale dei CTP

$
0
0

Catenanuova. Restano aperte fino al 15 Novembre le iscrizioni della terza età del Centro anziani di via Passalacqua, per partecipare ai corsi brevi di approfondimento culturale tenuti dal C.P.T (Centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta) dell’Istituto Comprensivo “G.Giusto Sinopoli” di Agira. I corsi che hanno già avuto svolgimento anche negli anni passati, quest’anno propongono corsi su, apicoltura, lavori di bigiotteria su perline e informatica al 1° livello. I Saranno attivati subito dopo il termine delle iscrizioni e riguardano l’anno formativo 2012/2013. Le attività avranno svolgimento in orario pomeridiano e serale ed avranno la durata di 20/40 ore, mentre la partecipazione è prettamente gratuita. Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e competenza acquisita a chi avrà frequentato almeno i 2/3 delle ore previste. Le realizzazione è subordinata al numero di iscrizioni, al reclutamento dei docenti esperti e sopratutto la disponibilità delle risorse finanziarie. Intanto Alfredo Passalacqua (in arte mago Alfred) che del centro anziani è il punto di forza, è già al lavoro per preparare il gruppo di donne (13) del “Coro per Caso” al concerto di Natale. Nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18 un momento di libera discussione, le prove di canto, commenti, domande e proposte e al termine, libera riflessione. Già pronto anche il corso per la preparazione degli origami, l’arte figurativa di realizzare oggetti con la manipolazione della carta e le donne della terza età catenanuovese hanno già raggiunto una professionalità non indifferente durante gli anni. Un grande impegno organizzativo, dunque anche per lo staff che da diversi anni porta avanti questo centro di aggregazione.

Carmelo Di Marco

Catenanuova, incontro su finanziamenti mirati alla ristrutturazione edilizia e risparmio emnergetico

$
0
0

Gaetano MazzagliaCatenanuova. Iniziativa congiunta fra amministrazione comunale del sindaco Biondi, Ance di Enna, Cna e Confartigianato di Enna e il banco Mediolanum, per far conoscere ai residenti le nuove prospettive economiche mirate alla ristrutturazione degli edifici esistenti sul territorio emerse dall’art 6 della legge di stabilità 2014. L’incontro, previsto per le ore 17.30 del 15 novembre, presso la sala consiglio comunale del palazzo di città, ha per tema: “Incentivi fiscali e opportunità di finanziamento per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico sugli edifici esistenti1″. “Questa è una buona opportunità per far ripartire l’economia del nostro territorio -fa rilevare il relatore l’ing.Gaetano Mazzaglia- poichè sfruttando sia le agevolazioni fiscali per le ristruttrazioni e soprattutto per la riqualificazione energetica delle abitazioni, che l’accesso a prestiti mirati ad un tasso molto appetibile, si ha la possibilità, investendo in modo intelligente sul bene “Casa”, di migliorare la qualità urbana dell nostra città ed ottenere nel contempo un ritorno economico in termini di prestazione e risparmio energetico delle nostre abitazioni”. Previsto in apertura, il saluto del sindaco Biondi, del presidente del consiglio Prospero Castiglione e del responsabile attività produttive, Rosario Castiglione. Della crisi economica e manovre finanziarie del governo parlerà Giuseppe Tumulello di Mediolanum. La dott.ssa commercialista, Iolanda Milia, parlerà invece delle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico. Del rilancio dell’edilizia, attraverso la riqualificazione del patrimonio esistente, parlerà il presidente della Ance Enna, Vincenzo Pirrone. Seguiranno interventi di Giancarlo Amata (Cna) e Mario Signorello Cascio (Confartigianato). Dell’energia sostenibile e certificazione energetica parlerà l’ing Gaetano Mazzaglia (nella foto), mentre dei mutui, “riparti Italia” parlerà Giuseppe Tulumello, manager di Mediolanum. Un incontro che aprirà, dunque, una finestra su un panorama esistente da sempre ma mai attenzionato nelle piccole comunità ecco perchè ad essere coinvolti saranno chiamati, progettisti, commercialisti, imprese edili, artigiani, istallatori, idraulici, rivenditori e proprietari di case.

Carmelo Di Marco

UNICEF a ANCI. Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: due manifestazioni a Catenanuova e Leonforte

$
0
0

Due manifestazioni avranno luogo contemporaneamente in due scuole della provincia, domani, 20 novembre. Una mattinata dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’UNICEF Italia e l’ANCI celebreranno il 24° anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, dedicato all’uguaglianza dei diritti di tutti i bambini ed in particolare alla non discriminazione dei gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera. Vedrà protagonisti i bambini della scuola primaria 1° circolo “Vaccalluzzo” di Leonforte che culminerà con la realizzazione dell’albero dei diritti”, simbolo dell’affermazione della voce dei minori riguardo alla tutela di diritti fondamentali quali la salute, l’istruzione e la sicurezza. A Catenanuova, presso l’Istituto Comprensivo “E. Fermi”, il sindaco conferirà la cittadinanza onoraria a circa 17 alunni della scuola che da alcuni anni fanno parte della comunità di Catenanuova.


Cittadinanza italiana a 18 studenti del “Fermi” provenienti da altre nazioni ed abitanti a Catenanuova

$
0
0

Catenanuova CITTADINANZACatenanuova. L’istituto comprensivo impegnato ieri in una duplice manifestazione, la giornata universale dell’infanzia e la festa dell’albero, con la presenza, davvero importante per la sensibilità interiore manifestata, del presidente regionale dell’Unicef Umberto Palma. Coordinati dal dirigente Agata Rainieri, tutti i docenti, fra i quali citiamo Francesca Cannino (ref.Unicef) e Ivana Vitale e gli studenti della primaria e secondaria, hanno dato vita ad una manifestazione davvero toccante, con canti, poesie, filmati, sul tema dei diritti dell’infanzia e le sofferenze dell’emigrazione, con lo slogan “Io como tu, mai nemici per la pelle!”. Nei proprio intervento, la dirigente Rainieri ha evidenziato il tema che riguarda l’integrazione di diverse etnie nel tessuto sociale catenanuovese, che va avanti da tempo e che porterà Catenanuova, nel futuro, a vivere in simbiosi con altre razze e diverse religioni. L’obiettivo finale è quello che la nostra scuola -possa in futuro essere definita una “Scuola amica” vicina al processo di integrazione razziale. Per Palma presidente regionale Unicef, sono ancora milioni i bambini che muoiono per la fame, nonostante i 24 anni di vita della convenzione per i diritti dei bambini, raccontando anche una propria esperienza di morte in Africa di una bambina, Naisha, di 5 anni per non avere in loco una banale cura per la malaria. In verità – ha sottolineato Palma – noi non ci occupiamo dei bambini ma ci preoccupiamo per loro ed in ogni mio viaggio in Africa sono accolto, con gioia con l’appellativo di “malamurna” cioè “signore della gioia” e questo mi fa stare bene con me stesso. Per il parroco Natalino Bellone un invito ai giovani di trovarsi uniti nella fede di qualunque religione. Il presidente del consiglio Prospero Castiglione ha ricordato che sono 201 i comuni che hanno aderito al conferimento onorario della cittadinanza italiana a giovani studenti stranieri e questo riconoscimento – ha ribadito subito dopo il sindaco Biondi – oggi è toccato a ben 18 giovani studenti cosi suddivisi: Scuola Primaria: Andronache Luisa, Avirvarei Stefania, Berriche Wisem, Chetraru Cristiano, Ilinca Fabio, Muntean Justina, Pop Georgian, Sipos Maria, Vranceanu Denis; Per la secondaria 1° grado: Avirvarei Georgina, Bucur Ana, Jouirra Anoir, Muntean Alexandra, Pardos Georgian,Pop Alexandra, Pop Diana, Purice Tania, Tataru Denisa; figli di genitori provenienti dall’Est dell’Europa e da sud della nostra isola, gente laboriosa che ha scelto di vivere la propria vita in un mondo diverso dal loro e con una grande voglia di integrazione multirazziale.

Carmelo Di Marco

In prossimità della Sp 24bis Catenanuova – Centuripeil sito per la raccolta differenziata

$
0
0

Catenanuova isola ecologiaCatenanuova. Doveva nascere all’interno della zona artigiana di Piano Mulino in un capannone adibito alla ricezione della raccolta differenziata, invece l’amministrazione comunale, ne ha dato notizia il sindaco Biondi, ha in questi giorni individutato il sito dove sarà realizzata la sede per la raccolta della differenziata che produrrà inevitabilmente effetti benefici ai bilanci familiari. “Catenanuova – ha affermato il sindaco Biondi – avrà il sito dove dovrà confluire tutta la raccolta differenziata effettuata dai cittadini, precisamente in un spazio di terreno quasi a contatto con la strada provinciale 24b che da Catenanuova porta a Centuripe e che fa parte dell’acquisto di 21 ettari di terreno acquistati qualche anno fa dal nostro comune e che dovrebbe nel futuro diventare un tutt’uno con l’attuale “Parco San Prospero” situato nella parte superiore del nuovo sito e che già oggi vive la propria realtà di punto d’aggregazione familiare per diversi mesi della stagione estiva e che potrà diventare il fiore all’occhiello per le gite porta a porta nella provincia ennese. E’ chiaro che la delibera di giunta ha individuato la zona-afferma Biondi- ma ora bisognerà attendere l’approvazione del bilancio 2013 per stanziare la somma necessaria alla realizzazione di questa importante struttura, in un luogo che necessita una sistemazione per poter sistemare almeno 8 scarrabili, da adibire alla raccolta di alluminio, gomme, legno, plastica ed altro. Vogliamo impegnarci a risolvere la problematica della differenziata, per poter dare ai nostri cittadini la condizione di abbassamento del costo delle bollette che rappresentano oggi davvero una serie preoccupazione nella vita delle famiglie e della loro economia, specialmodo nel momento in cui non esiste neppure un lavoro duraturo”.
Carmelo Di Marco

Riunione a Troina di segretari circoli Pd zona nord ennese, si accorgono ora del declino!

$
0
0

Troina. Alla riunione dei segretari dei circoli del Pd dei comuni della zona nord dell’Ennese c’erano: Enzo Battiato (Gagliano Castelferrato), Santo Cavaleri (Cerami), Antonello Catania (Nicosia), Gaetano Gagliano (Catenanuova), Filippo Scavuzzo (Sperlinga) e Giuseppe Schillaci (Troina). Nella riunione di giovedì sera nei locali del circolo Vittorio Fiore del Pd di Troina, i segretari dei circoli democratici di questi comuni hanno discusso di come mobilitare il loro partito sui temi dello sviluppo del territorio della zona nord dell’Ennese. Questa area dell’Ennese, con un’economia in grande affanno, rischia seriamente un declino irreversibile e definitivo. Che il futuro per le popolazioni di quest’area non si prefigura come una speranza, ma come una minaccia, lo si intuisce da alcuni dati di fatto incontrovertibili: uno stato pessimo della viabilità, la soppressione del tribunale e delle agenzie delle entrate di Nicosia, la crisi dell’Oasi Maria SS di Troina, che con quel migliaio circa di dipendenti rappresenta la più grande concentrazione di lavoratori dipendenti esistente nell’Ennese, l’elevata incidenza degli anziani sulla popolazione e la fuga di giovani con diplomi e lauree in tasca che vanno a cercare altrove un lavoro. Nella riunione si è parlato della necessità di mettere a punto un progetto di sviluppo nella prospettiva del nuovo assetto istituzionale che, con il consorzio dei liberi comuni, sostituirà la provincia. I segretari dei circoli del Pd si sono dati degli obiettivi e delle scadenze entro cui raggiungerli. Il primo obiettivo da realizzare a breve scadenza è la mobilitazione del Pd per la riapertura del tribunale di Nicosia. Il momento clou di questa mobilitazione sarà una manifestazione a Nicosia. Hanno previsto di costituire dei gruppi tecnici ai quali affidare l’elaborazione di un documento programmatico con l’indicazione delle cose da fare per lo sviluppo del territorio. Questo documento programmatico lo presenteranno in una manifestazione pubblica per la viabilità con i rappresentati del Pd nelle istituzioni.
Silvano Privitera

Catenanuova, interpellanza sul mancato rispetto del patto di stabilità

$
0
0

Catenanuova. Da parte della minoranza consiliare composta da Castelli, Passero, Punzi, Mazzaglia, Bartolotta, a luglio un’interpellanza indirizzata al sindaco Biondi e al presidente del consiglio Castiglione con la richiesta di relazionare in consiglio sul mancato rispetto del Patto di stabilità. Da quel consiglio sono trascorsi tre mesi e dopo la verifica delle carte, il sindaco ha chiarito relazionando: “Nel 2012 non è stato rispettato il patto di stabilità per la somma di 617mila euro, assoggettabilità che il comune ha contestato poichè nel 2011, la popolazione era al di sotto dei 5mila abitanti seppure avesse anagraficamente superato il limite e quindi l’assoggettamento al Patto di stabilità poteva prefigurarsi dal 2013. Nel frattenpo il comune, venuto a conoscenza di una nota legislativa della legge di conversione del Dl 15/2013 n°64 art 1 e 17, dando prova delle spese in conto capitale del 2012 sostenute, ha beneficiato di una riduzione pari a 379mila euro, trattenendo il ministero le rimanenti 238mila. A migliorare la situazione -scrive nella propria relazione il sindaco Biondi- è anche intervenuta la sentenza della Corte costituzionale n° 219 del 19 luglio che ha dichiarato l’illegittimità dell’art 7 del d.lgs 149 del 2011 per le regioni a statuto speciale che annullava la possibilità di irrogare sanzioni 2011 e 2012 a carico degli enti locali siciliani che non hanno rispettato il patto di stabilità. A chiarimento, il comune ha inviato lettera giorno 16 settembre al Ministero del tesoro per richiedere l’applicazione della sentenza 219 di luglio ed in effetti in data 2 ottobre il Ministero delle finanze ha accreditato le 238 mila euro prima trattenute, chiudendo cosi ogni contenzioso e le sanzioni ad esso collegate”. In sintesi dunque un buon lavoro da parte della minoranza ma anche un’apertura d’informazione da parte della maggioranza nel rispetto anche delle esigenze della popolazione di voler sapere come vanno le cose nella casa comune.

Carmelo Di Marco

Sesto nipote per il nostro collaboratore Carmelo Di Marco

$
0
0

Secondo fiocco rosa e sesto nipote per Di Marco. Dopo Carmelo Di Marco (2005), Carmelo Gemma e Cristian Di Marco (Novembre 2009), Noemi Di Marco (2010) Mattia Gemma (maggio 2012) è arrivata Chiara Gemma, nipote del nostro collaboratore da Catenanuova. La bambina, figlia di Rossana Di Marco e Giuseppe Gemma, è stata partorita ieri alle ore 13.30. Il parto, piuttosto laborioso, è stato seguito dallo staff medico-ostetrico guidato dalla dott.ssa Valeria Mazzola, del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Umberto I di Enna, diretto dal prof. Giuseppe Ettore La Ferrera.
A Carmelo ed ai genitori della piccola, l’augurio della redazione di VIVIENNA.

Viewing all 487 articles
Browse latest View live